SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DA PARTE DELLO STUDENTE

Back to List

STUDENTE
Cognome *
Nome *
Codice fiscale *
Tipo istituto di provenienza *
Istituto di provenienza *
Altro istituto (solo se non presente nell'elenco precedente)
Tutor scolastico (Cognome e Nome) *
Data inizio tirocinio (gg/mm/aaaa) *
Data fine tirocinio (gg/mm/aaaa) *
TUTOR UNIVERSITARIO
Dipartimento *
Sede di attività *
Tutor universitario (Cognome e Nome) *
1) Relativamente al periodo di attività che valutazione daresti rispetto a:
(1=insufficiente; 2=scarso; 3=sufficiente; 4=buono; 5=ottimo)
        a. Attenzione del tutor nel Dipartimento *
        b. Comprensione delle spiegazioni *
        c. Coinvolgimento nelle attività del Dipartimento *
        d. Autonomia concessa nello svolgimento dei compiti *
        e. Inserimento nei rapporti interpersonali del Dipartimento *
2) La relazione con il tutor universitario è stata *
Continuativa Episodica Inesistente  
3) Ti senti soddisfatto di aver partecipato al Progetto ? *
Si No   
4) Le conoscenze e le competenze da te possedute,rispetto alle attività svolte, sono: *
Superiori Adeguate Non pertinenti  
5)Il tempo a disposizione per svolgere le attività è stato *
5) Durante l’esperienza in Università ritieni di aver acquisito
Conoscenze /competenze tecniche specificheNuovi metodi di lavoroCompetenze comunicative utili per il mondo del lavoro  
6) L’esperienza in Alternanza ha suscitato in te nuovi interessi?
Si No   
    Se si ,quali?
7) Individua quali competenze trasversali ritieni di aver acquisito nello svolgimento del progetto in Università:

COMPETENZE EMOTIVE

7.1. Autocontrollo/Gestione di stress e imprevisti

        a. Reagire costruttivamente ai carichi di lavoro *
        b. Mantenere inalterato il proprio comportamento nelle situazioni impreviste e complesse *
        c. Conservare un atteggiamento sereno, non perdere di vista il risultato da conseguire *
7.2. Gestione dei conflitti

        a. Non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà nei rapporti con gli altri *
        b. Riuscire ad individuare i fattori essenziali che possono generare tensioni interpersonali *
7.3. Creazione/Iniziativa

        a. Saper andare al di là delle prescrizioni *
7.4. Autonomia e Responsabilità

        a. Saper organizzare il lavoro decidendo le azioni da compiere in vista dell’obiettivo *
        b. Rispettare le indicazioni ricevute gestendo le proprie risorse *
        c. Sapersi assumere responsabilità nelle decisioni e per i comportamenti di propria competenza *
7.5. Gestione di imprevisti/Flessibilità

        a. Saper valutare con lucidità le nuove situazioni inattese gestendo le difficoltà *

COMPETENZE RELAZIONALI

7.6. Disponibilità ai rapporti interpersonali/Empatia

        a. Verificare il punto di vista altrui con ascolto e domande *
        b. Riuscire ad impostare rapporti basati su chiarezza e collaborazione *
7.7. Lavorare in gruppo

        a. Sviluppare rapporti sulla base di dialogo e ascolto *
        b. Collaborare con gli altri per concretizzare i risultati *
7.8. Costruzione di legami/Reti di relazione

         a. Stimolare il dialogo e il confronto creando sinergie costruttive *

COMPETENZE ORGANIZZATIVE/GESTIONALI

7.9. Affidabilità operativa

        a. Monitorare i progressi dei processi in atto in vista del raggiungimento dell’obiettivo *
        b. Scadenzare e realizzare verifiche periodiche circa la corrispondenza fra obiettivi iniziali e risultati raggiunti *
7.10. Iniziativa

        a. Agire anche se non sollecitati *
        b. Esprimere proposte e suggerimenti *
7.11. Interazione con ruoli/funzioni diverse e diversi livelli di posizioni gerarchiche

        a. Conoscere e rispettare ruoli e compiti altrui adeguando il proprio comportamento *
        b. Collaborare, ovvero richiedere/accettare contributi, da altri partecipanti al progetto *
8) Quali sono stati i tre principali punti di forza della tua esperienza in Università?

1)
2)
3)
9) Quali sono stati i tre principali punti di debolezza della tua esperienza in Università?

1)
2)
3)
10) In base all’esperienza in Università, in che misura i diversi tipi di competenza la scuola dovrebbe potenziare negli studenti?
(1=poco; 2=abbastanza; 3=molto)
        a. Competenze pratico operative *
        b. Competenze relazionali comportamentali *
        c. Competenze organizzative *
11) Ripeterebbe l’esperienza in futuro? *
Si No   
      Se si *
Con la stessa impostazione Con alcune modifiche   
12) Suggerimenti per il miglioramento dell’esperienza

 

 Centro Orientamento